
L'Aquila è la capitale italiana della cultura 2026
Categoria: Laquila
La notizia è ufficiale, L'Aquila è la capitale italiana della cultura 2026. Ad annunciarlo è stato il ministro dei Beni culturali Sangiuliano, ma la città è stata eletta da un'apposita commissione che l'ha scelta tra dieci finaliste. Dopo Pesaro e Agrigento , che hanno ottenuto la vittoria rispettivamente per il 2024 e il 2025, ora tocca al capoluogo abruzzese.
Come ogni anno sono state importanti le candidature in lizza per il titolo. Da Nord a Sud, da Treviso a Maratea, da Rimini ai comuni della Valdichiana in provincia di Siena, L'Aquila diventa capitale italiana della cultura nel 2026, sbaragliando la concorrenza grazie a un patrimonio storico e artistico di assoluto rilievo, ma anche grazie a una serie di importanti progetti per il futuro.L'Aquila capitale italiana della cultura 2026: ecco perché!
Non è la prima volta che L'Aquila si candida per questo ruolo. Già nel 2022 la città era stata inserita tra le finaliste e ora, finalmente, riesce a coronare i suoi sforzi grazie a un progetto intitolato " L'Aquila città multiverso ".
Sono tante le ragioni che hanno reso L'Aquila capitale della cultura 2026, e il progetto vincitore, che tocca diversi temi, è altrettanto complesso. Creatività, innovazione, ambiente e sostenibilità, ma anche salute pubblica, multiculturalità, e molto altro. Ad animare la vita culturale della città saranno tanti gli eventi e le iniziative che si svolgeranno per tutto il 2026 e che coinvolgeranno l'intero territorio.Saranno infatti promosse e valorizzate molte delle bellezze del territorio circostante. L'Abruzzo è sicuramente una regione che vale la pena conoscere, per i suoi borghi e le sue città d'arte, l' ambiente e le infinite tradizioni.
Perché visitare L'Aquila, capitale italiana della cultura 2026
Oltre a essere la capitale italiana della cultura per il 2026, L'Aquila è una città d'arte che merita di essere visitata per diversi motivi, a partire dalle tante cose da vedere.
La città si dice sia nata dall'unione di novantanove castelli, per questo questo numero ritorna spesso nella cultura del luogo, a partire dalla sua fontana più famosa, quella delle 99 Cannelle . Il cuore della città è Piazza Duomo, dove si trova anche la chiesa di Santa Maria del Suffragio con la sua imponente cupola barocca. Un'altra chiesa simbolo è Santa Maria di Collemaggio , con l'inconfondibile facciata in marmo bianco e rosa. Da vedere anche il Forte Spagnolo , una delle fortezze più imponenti d'Italia, che oggi ospita un museo.Inoltre, semplicemente passeggiando per la città come farebbero i locali , avrete sicuramente modo di scoprire la ricca gastronomia locale, a base di legumi, pasta fatta in casa, carne di pecora, ma anche sul pregiato zafferano che si produce sull'altopiano di Navelli.
L'Aquila è anche un punto di partenza ideale per vedere le tante altre bellezze della regione, ma non solo. Ad esempio, potreste scegliere di soggiornare nel capoluogo abruzzese anche per visitare Roma , o magari Viterbo . Con i city pass che facilitano le visite e con la natura un po' selvaggia che circonda L'Aquila ad attendervi al vostro ritorno, sarà sicuramente una vacanza di totale relax.
